skip to main | skip to sidebar

Il Tufiello

Guido Zampaglione vignaiolo in Calitri - Alta Irpinia

recensioni


http://www.lucianopignataro.it/articolo.php?pl=3796
Luciano Pignataro Wine Blog

Post più recente Post più vecchio Home page

Don Chisciotte e Sancho Panza e Cervantes è servito

Don Chisciotte e Sancho Panza e Cervantes è servito
fiano...vinificato alla maniera “Zampaglionesca” !

Monte Mattina 2015 - Fiano

Monte Mattina 2015 - Fiano
Monte Mattina 2015 - Il Tufiello

La seconda adolescenza: è tutta una questione di filigrana

La seconda adolescenza: è tutta una questione di filigrana
E’ tutta una questione di filigrana. Nel calice arancione c’è un ulteriore livello di complessità. Una terza dimensione. Un retrolivello che risale le papille gustative e colpisce chissà quale marchingegno cerebrale per cui tu non potrai più smettere di bere vino arancione. Umami, saporito, gustoso, forse. Per i chimici tutta una questione di glutammato, per me tutta una questione di pancia e conquista. Una formula magica che ti agguanta, ammalia, come un bambino al bancone della panetteria. Si pensava che il quinto sapore scoperto a inizio ‘900, non fosse apprezzabile nel vino, fatta eccezione forse per i vini fortificati di lungo invecchiamento, ma la macerazione (nei vini bianchi soprattutto) ha stravolto tutto e ha fatto luce su quanto più complesso il calice, la realtà e l’uomo possano essere. Volete fare pratica con la vostra abilità di riconoscere il glutammato al primo sorso? Io mi eserciterei con il Fiano Montemattina 2015 di Guido Zampaglione in quel de Il Tufiello in Alta Irpinia. Guido è un capostipite della nuova generazione di vignaioli che ha fatto delle lunghe macerazioni (e nessuna filtrazione) la loro cifra distintiva. E così i suoi vini diventano unici tra gli unici, mai un’annata uguale, mai una bottiglia fotocopia, mai nulla di scontato. Perché si vince solo mettendosi in gioco.

Vini da Scoprire, di A. Castagno, GP Gravina, F. Rizzari

Vini da Scoprire, di A. Castagno, GP Gravina, F. Rizzari
Il Sancho Panza di Guido Zampaglione: "L'umanità di chi questo vino lo poduce, lo racconta, guarda all'alternativa tra restare e partire come a un falso dilemma. Hanno tutti deciso di restare, ma partendo continuamente"...

su Repubblica: "tutti lo vogliono naturale"

su Repubblica: "tutti lo vogliono naturale"
grazie a Luca Martinelli che ha citato il nostro Sancho Panza, in "Scelti per voi" : Ecco l'Italia del naturale: una selezione di sei bottiglie, da Nord a Sud per aiutare il lettore ad orientarsi.

La magia di Calitri: il Sancho Panza

Ci sono regali che non hanno prezzo, soprattutto se li apri quando la vita e’ ostile e riescono a distoglierti dagli affanni. Cosi’ e’ il Sancho Panza, un lungo racconto in bottiglia di Guido e Igiea e Zampaglione. Un vino complesso, consistente, al naso, intrigante con note di limone, magnolia. Ha il profumo dei ricordi sbiaditi. Al palato risulta fresco e lungo. Un vino difficile da comprendere, ispido e suadente che insiste nella sua cripticita’, sfiancandoti ma al cui fascino non puoi sottrarti. E cosi’ ricominci: versi un altro dito nel bicchiere per ricercare quel franco profumo che riconosceresti ad occhi bendati. E quel sapore di Calitri, del Tufiello, e di un fiano piantato in altura da vignaioli che l’arte e il coraggio hanno nelle mani, negli occhi e nel cuore…Goodwine from the sea…

da PORTHOS

Sancho Panza (Fiano) 2014 Il Tufiello (Calitri)
Ha chiarezza, sa di limone e radici, ha una linea acerba e salina. Richiama e fa eco, non porta in dote pazienza e profondità, è determinato, pervicace, è saporito, accattivante. Pochi Fiano sanno essere così uniti, partecipi e, nello stesso tempo, sono capaci di lasciare tale sensazione di pulizia, questo sviluppo gustativo che si fa ricordare.

Degustazione ESSERE NEL VINO - PORTHOS

Tufiello Sancho Panza

Tufiello  Sancho Panza

Colpito & Affondato

Colpito & Affondato
grazie a Fabio Ricci di Gastrodelirio per le belle parole

Burde Adventures in Wine & Food

Burde Adventures in Wine & Food
Tenuta Grillo Irpinia Sancho Panza 2012 canditi e zenzero, solare e mantecato , fumèe e resina, cera d’api e salvia, carnoso bello e cangiante 90 bravo Guido!

Si parla dell'Irpinia e del Sancho Panza

  • Alla Scoperta della Valle dei Sanniti
  • 5 fiano da mettere in cantina

una bottiglia del Tufiello

la palazzina

la palazzina
Finalmente!!

Sancho Panza

Una piccola quantità di Fiano
è in affinamento, aspettando
di riprendere in mano la cantina
ed il vigneto del Don Chisciotte
che ha riportato alla luce le
grandi potenzialità vitivinicole
di Calitri e dell'Alta Irpinia.

Speriamo di riuscire
a presentarlo in anteprima al:

ViViT 2013
Vigne Vignaioli Territori
Verona 7-10 Aprile


Finally!!!


Sancho Panza


A little quantity of Fiano
is a work in progress,
waiting to take care again
of my winery and vineyard

Vineyard that discoveres
the incredible potentiality of
Calitri and Alta Irpinia

we hope to present it
a preview, at

ViViT 2013
Vigne Vignaioli Territori
Verona 7-10 Aprile

Giulio Armani a Calitri

Giulio Armani a Calitri
disegno di Carlo(otto) Miele

Calitri

Calitri
Il paese vecchio da Sud-Est

amici

  • :: - Luciano Pignataro - ::
  • Calitri Tradizioni
  • DENAVOLO
  • Do The Green Thing
  • Elogio dell'invecchiamento
  • Enoiche Illusioni
  • Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti
  • Journal d'un vigneron de Champagne
  • LA STOPPA
  • Sorgente del Vino Live - Mostra dei vini naturali, di tradizione e territorio
  • Tenuta Grillo
  • The Greenhorns
  • TigullioVino.it
  • vinix - tufiello
  • Vins de Vignerons - Vini di Vignaioli - Vins Bio Italie

Guido Zampaglione

Don Chisciotte e Tufiello

Cari appassionati, operatori, clienti e ormai amici

tante sono state le soddisfazioni per un vino che per tutti non sarebbe mai dovuto nascere, che rende omaggio alla mia terra, l’Alta Irpinia, a cui volevo dimostrare che la mia partenza non sarebbe stata un tradimento

la più incredibile soddisfazione per me: voi stessi che o alle fiere o via e-mail mi avete raccontato di aver conservato e aperto una bottiglia del Don Chisciotte in un vostro momento particolare, non immaginavo e non immaginate quanto mi abbia fatto piacere, dato nuovi stimoli ed emozionato

forse anche perché è un vino che ha dovuto e dovrà ancora lottare per esistere

quando con l’aiuto di Giulio Armani della Stoppa , l’amico che mi ha insegnato di più nel mondo del vino, dopo aver provato tutti i “Fiani” possibili e immaginabili arrivando fino a vini di 15 anni e visitato diverse aziende e vigneti dell’Irpinia, decidemmo di piantare il Fiano tra gli 800 e i 900 metri in quel di Calitri, tutti erano contrari, chi derideva, chi disprezzava, chi insolentiva

io ero il solito don Chisciotte o guarda caso la Pecoranera

ho studiato, provato, sperimentato e poi ho sviluppato il progetto, dal 2004 al 2007 sono riuscito non senza difficoltà a fare quello che volevo

ora devo fermarmi

con dispiacere ma con la voglia di essere indipendente e libero di produrre il Tufiello Fiano

Sarò fermo per qualche anno (forse meno), finchè riavrò la mia cantina ed il mio ettaro di vigneto tanto sudato, quanto sognato e fortemente voluto

il lavoro alla Grillo continuerà con il solito impegno, consiglio di provare il Baccabianca 2006

un grande ringraziamento a tutti voi per avermi supportato moralmente ed anche economicamente

a presto

Guido

primavera 2010


p.s. nella primavera 2010, con grande sforzo e impegno siamo riusciti a piantare a Calitri al Tufiello 1.5 ettari di Fiano

notizie sull'azienda

  • ►  18 (1)
    • ►  marzo (1)
  • ►  15 (3)
    • ►  ottobre (3)
  • ►  10 (4)
    • ►  giugno (4)
  • ►  09 (3)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  giugno (1)
  • ▼  08 (6)
    • ▼  giugno (5)
      • recensioni
      • Premiazione Top Hundred
      • Premiazione a Taurasi: Vino del Cuore di L.Pignataro
      • La Stampa 21/08/2008
      • Recensione su il Corriere del Vino
    • ►  maggio (1)

calitri

calitri
il paese